
Gli ambiti di intervento per i quali vengono erogate le prestazioni si suddividono in tre settori: l’intervento diretto alla persona, quello ai famigliari o conoscenti e l’attività di informazione e formazione in alcologia rivolta a professionisti attivi in ambito sanitario e sociale, alle autorità giudiziarie e di protezione, alla polizia, alle scuole ed alle aziende.
Le principali prestazioni di consulenza, terapeutiche e sociali sono le seguenti:
- Informazioni e consulenza sul servizio, sui problemi alcol-correlati in genere o specifica sul caso: al/alla diretto/a interessato/a, a famigliari o conoscenti, a professionisti (personale socio-sanitario) e enti pubblici e privati
- Consulenza e sostegno psicologico individuale, di coppia, famigliare
- Consulenza psichiatrica (Sottoceneri)
- Consulenza e sostegno ai famigliari, ai conoscenti e ai datori e colleghi di lavoro
- Controlli dell’alcolemia a scopo terapeutico
- Sostegno e promozione di gruppi di autoaiuto
- Pratiche amministrative e sociali
- Collaborazione con professionisti ed enti nella gestione di utenti
- Consulenza negli ospedali e cliniche
- Formazione in alcologia
- Organizzazione e gestione del collocamento presso il Centro Residenziale ed i Laboratori Ingrado