
Viene fornita una consulenza per qualsiasi difficoltà in relazione al consumo di alcol.
Globalmente l’obiettivo consiste nel recupero ed in seguito nel mantenimento del benessere psicofisico generale.
Esso comprende le varie sfaccettature dell’esistenza di un individuo quali la sfera organica, quella psicologica e relazionale, l’ambito famigliare, quello lavorativo e più in generale tutto ciò che riguarda l’agire sociale.
Il primo passo affinché venga raggiunto l’obiettivo è la condivisione.
Quindi individuare e definire l’obiettivo in una relazione di condivisione paritetica fondata sugli aspetti motivazionali sia dell’utente che dell’operatore.
La problematica alcolica viene affrontata soprattutto con l’obiettivo dell’astensione totale dal consumo per le forme di dipendenza psicofisica, con l’obiettivo del consumo controllato laddove la situazione lo permetta (nessuna compromissione organica, capacità di controllo efficace, contesti relazionali idonei) oppure con un intervento di limitazione del rischio e del consumo.
Ad una prima valutazione della situazione dal profilo bio-psico-sociale fa seguito la progettazione di un iter di presa a carico condiviso e personalizzato.
Esso tiene conto delle peculiarità individuali, in speciale modo delle risorse motivazionali dell’utente adeguando ad esse i contenuti della proposta di consulenza o terapeutica.
Un primo colloquio può avvenire presso il Consultorio ma anche presso gli ospedali, le cliniche, a domicilio, in ambito lavorativo, in ambito scolastico, presso l’autorità giudiziaria o carceraria.
A seguito della definizione degli obiettivi condivisi può avere luogo la presa a carico vera e propria con percorsi terapeutici e di sostegno individuali, di coppia e famigliari attuati attraverso colloqui, possibili inserimenti presso il Centro Residenziale o i Laboratori e più in generale collaborando con gli operatori e le strutture socio-sanitarie presenti sul territorio (medici curanti; ospedali e cliniche; autorità di protezione e giudiziaria; servizi sociali; autorità comunali; …).
L’inserimento presso il Centro Residenziale o i Laboratori prevede una stretta collaborazione tra il Consultorio e le due strutture. L’obiettivo condiviso tra i settori è la continuità del trattamento.
Per la natura della dipendenza alcolica, il trattamento può necessitare di interventi in successione temporale che coinvolgono i vari settori (ambulatoriale, diurno, residenziale). Ogni settore partecipa alla presa a carico secondo le proprie specificità interagendo in modo continuativo con gli altri settori coinvolti.