Centro Residenziale
Consulenza sociale

Il servizio sociale all’interno del Centro è finalizzato ad offrire una consulenza sociale ai residenti del Centro residenziale.
La consulenza sociale ha il compito di accompagnare l'ospite in tutte le fasi del percorso residenziale offrendo, se necessario, chiarimenti in merito alle situazione finanziaria ed amministrativa, elaborando e realizzando dei progetti di reinserimento a livello professionale e abitativo, in collaborazione con gli altri settori terapeutici del Centro.
La consulenza sociale prevede anche un momento dedicato al segretariato sociale che ha lo scopo di accogliere le varie richieste del/la residente al fine di indirizzarle a servizi o enti competenti.
In generale il servizio sociale permette di mantenere e/o riattivare i contatti con le strutture e/o i servizi presenti sul territorio al fine di meglio pianificare l’intervento di rete in favore del/la residente.
Di particolare importanza è la collaborazione con i consultori Ingrado e con gli eventuali curatori o assistenti sociali preposti alla gestione finanziaria al fine di garantire una continuità e la massima trasparenza nella presa a carico in base all’andamento del percorso terapeutico.
Il processo di reintegrazione sociale si rivolge ai/alle residenti che generalmente si trovano nella seconda e/o terza fase del percorso residenziale e mira ad aiutarli a riprendere il contatto con l’esterno in previsione di un rientro nel contesto socio-economico di provenienza.
Le prestazioni offerte possono consistere nella reintegrazione abitativa per ospiti collocati presso il Centro, ma senza un appartamento all’esterno.
La reintegrazione professionale consiste invece nel valutare con il/la residente l’opportunità di un inserimento lavorativo sul territorio dopo un periodo di osservazione e di sperimentazione nei laboratori del Centro. Tale inserimento può avvenire presso dei datori di lavoro privati o presso delle strutture a carattere occupazionale, come centri diurni o laboratori per persone al beneficio di una rendita d’invalidità. L’assistente sociale può seguire l’inserimento del/la residente e monitorarne l’evoluzione fino alla dimissione dal Centro.
Le prestazioni inerenti l’aspetto professionale e formativo vengono generalmente discusse e pianificate nella seconda fase della cura e trovano una concreta realizzazione nella terza fase che anticipa la dimissione dal Centro.

jugendliche-gruppe-hbsc_yanlev-fotolia_02-a35b4f58a0d4ce0a89156a60476084f6

Rapporto con i genitori e consumo di sostanze

Dipendenze Svizzera ha pubblicato una scheda informativa, basata sull'inchiesta HBSC, che mette in evidenza il nesso tra il rapporto che gli adolescenti hanno con i loro genitori e il consumo di sostanze.

Concorso Centro Polifunzionale Ingrado

Documenti a disposizione dei partecipanti Pubblicazione venerdì 8 gennaio 2021 a01_ingrado_programma-di-concorso a02a_12101_3904-1055-mn95 a02a_12101_3904-1055-mn95_m500 a02b_estratto-mappa-e-pz-viale-portone a02b_estratto-mappa-e-pz-viale-portone_m500 a03_map.geo.admin.ch a04_200617_estratto-reg-fondiario a05_rapporto-geologico-p-a_19.08.2020 b01a_pr_pz_viale-portone b01b_legenda piano delle zone.pdf b02a_estratto-pt-viale-portone b02b_legenda-pt-viale-portone b03_napr-bellinzona-04.09.2019 b04a_estratto-ppcs b04b_legenda-ppcs b05a_viale-portone-arredo-e-volumi b05b_viale-portone-sezioni b06_piano del paesaggio 1_4000.pdf b07_pz_1055_3904 b08a_pab3_schede_sulle_m...

Dipendenze Svizzera

Il sito di Dipendenze Svizzera contiene moltissime informazioni sui temi della prevenzione e ricerca nel campo delle dipendenze e dei consumi problematici. Segnaliamo anche la sezione comunicati stampa, dove si trovano in ordine cronologico i ...

Documenti

Nella sezione Documenti del sito sono stati inseriti i più recenti ed importanti documenti di riferimento riguardanti la politica delle dipendenze a livello cantonale e nazionale. Strategia nazionale dipendenze 2017-2024 Programma nazionale alcol 2013-2016 Aktionsplan M...

Quanto è troppo? – Settimana alcol e Campagna 2015

La Campagna nazionale di prevenzione ‘’Quanto è troppo?’’ si è svolta nel corso del 2015 con la partecipazione di Ingrado che ha coordinato insieme a Radix svizzera italiana le attività cantonali della Settimana alcol, in collaborazione con Ticino Addiction. ...

Operatori di Prossimità: il Forum per condividere le esperienze

Lo scorso 3 febbraio, presso gli spazi del centro giovanile di Viganello, ha avuto luogo il primo incontro degli Operatori di Prossimità della Svizzera Italiana dando avvio alla nascita di un Forum. Scarica qui

Strategia nazionale dipendenze

Il Consiglio federale ha adottato nel corso di novembre la Strategia nazionale dipendenze, basata sui programmi attuali in materia di droghe, alcol e tabacco e che tiene conto anche di nuove forme di dipendenze. La ...

Alcol: le preferenze degli svizzeri

Oltre la metà dell’alcol bevuto dai giovani è birra, che viene consumata soprattutto durante il weekend. Tra gli adulti, però, il vino ha il sopravvento ed è la bevanda alcolica più diffusa nel nostro paese. Il Monitor...

19 maggio: Giornata nazionale sui problemi legati all'alcol

Quest'anno la giornata nazionale sui problemi legati all'alcol si svolgerà il 19 maggio con il tema ''Problemi d'alcol... E la famiglia?''. Ingrado organizza una serata aperta al pubblico ''Sport e alcol...parliamone!''.conferenza-sport-e-alcol...parliamone S...

3 giugno: Nuove dipendenze

Ticino Addiction in collaborazione con la SUPSI e Salute Sessuale Svizzera organizza un pomeriggio di formazione sulle Nuove dipendenze. Programma: conferenza-ticino-addiction-3.6.16 http://www.supsi.ch/deass/eventi-comunicazioni/eventi/2016/2016-06-03.html

15 giugno: Alcol update

Mercoledì 6 giugno avrà luogo la 6. Giornata psichiatrica cantonale organizzata quest'anno dalla Clinica psichiatrica cantonale in collaborazione con Ingrado sul tema ''Il ruolo della comorbilità nell'alcolismo''. programma-6.-giornata-psichiatrica-cpc-15.06.2016-alcol-update

Come regolamentare la canapa?

Dipendenze Svizzera ha aggiornato il suo rapporto sui diversi modelli ed esperienze di regolamentazione della canapa. http://www.addictionsuisse.ch/fileadmin/user_upload/DocUpload/ZobelMarthaler_Rapport_regulation_cannabis_v3.pdf cp-regulierungsmodelle-cannabis-2016-it

Giovani e media

Il Monitoraggio svizzero delle dipendenze del 2015 rileva un utilizzo problematico di internet da parte di almeno il 7 per cento dei giovani tra i quindici e i diciannove anni. Un approccio accorto agli schermi e a ...

Pubblicità degli alcolici

La pubblicità degli alcolici incide sulle abitudini di consumo? Chi è particolarmente sensibile alla pubblicità dei prodotti alcolici? Bisognerebbe limitarla? Dipendenze Svizzera ha effettuato un sondaggio e pubblica un comunicato stampa Comunicato stampa Dipendenze Svizzera 6 ottobre 2016

Nuovo progetto MAPS a favore dei giovani e delle famiglie

Il progetto Maps (Mediazione Adolescenti Parenti Sostanze) del Servizio per le dipendenze di Ingrado nasce con l'intento di dare sostegno ai giovani (tra i 14 e i 25 anni) e ai loro parenti nell'affrontare e superare una ...

Monitoraggio svizzero delle dipendenze 2015

L'UFSP ha pubblicato i dati relativi al 2015 concernenti il consumo di sostanze psicoattive in Svizzera. Monitoraggio delle dipendenze

Cannabis: Svizzera vs Europa

Un nuovo studio di Dipendenze Svizzera mette a confronto consumo e mercato della cannabis tra i paesi europei. Comunicato stampa

Strategia nazionale malattie non trasmissibili

E' stato pubblicato il piano delle misure della Strategia nazionale malattie non trasmissibili Strategia MNT

Strategia nazionale Dipendenze

Il piano delle misure della Strategia nazionale Dipendenze è stato pubblicato. Strategia dipendenze

Dichiarazione di Ascona

A conclusione dell'Accademia nazionale delle dipendenze che si è tenuta al Monte Verità dal 27 al 29 ottobre 2016, è stata pubblicata la Dichiarazione di Ascona, nella quale vengono enunciati 10 importanti principi per una moderna politica delle dipendenze. Il documento è disp...

Panorama svizzero delle dipendenze 2017

Pubblicato da Dipendenze Svizzera il nuovo Panorama svizzero delle dipendenze Panorama svizzero delle dipendenze 2017 Viene presentata l'evoluzione dei vari consumi e sottolineata la persistente mancanza di una coerente regolamentazione a fronte degli interessi (inconciliabili?) in ...

Informazioni sul CBD

L'apparizione sul mercato della ''cannabis light'' legale amplia ulteriormente la discussione sul tema cannabis e sulla sua possibile regolamentazione. Dipendenze Svizzera ha pubblicato un comunicato stampa e un factsheet sul CBD (in tedesco e francese) ...

Settimana alcol 11-21 maggio 2017

Nel 2017 si svolge la terza edizione della Settimana alcol. Anche quest’anno Ingrado e Radix si occupano della gestione operativa cantonale e Ticino Addiction svolge il compito di coordinamento cantonale ed è presente nel direttivo nazionale. Sit...

Settimana alcol / Alcol e sport

Si è conclusa con successo l'edizione 2017 della Settimana alcol. Molte le attività che hanno avuto luogo in Ticino, tra le quali evidenziamo la giornata Alcol e sport, organizzata da Ingrado in collaborazione con vari partner presso il...

20 anni Centro Residenziale

Mercoledì 31 maggio ha avuto luogo la festa dei 20 anni di attività del Centro Residenziale a Cagiallo. Oltre a sottolineare un importante traguardo intermedio per il Centro, è stato soprattutto un bellissimo momento in compagnia per utenti, ope...

Festivals 2017

È era di festival – godiamoci gli eventi L’estate è la stagione dei festival. Oltre la musica, i festival evocano anche le questioni legate al consumo di alcol e sostanze stupefacenti. Dipendenze Svizzera e Safer Nightlife Svizzera, offron...

Sempre online?

Quali sono le conseguenze di internet sulla salute, sulla vita sociale, sull’immagine che le persone hanno di sé e sulla protezione dei dati? Dipendenze Svizzera si è chinata sull’argomento e ha riassunto i risultati dell’i...

Alcol e tumori

Gran parte della popolazione continua a ignorare che il consumo di alcol può causare tumori. Come è emerso da un recente sondaggio, dal 2012 ad oggi la consapevolezza di questo nesso, incontestato nel mondo scientifico, è rimasta molto bas...

Giovani e tabacco

In Svizzera fuma oltre il 30% dei giovani tra i 15 e 25 anni. Il consumo di tabacco diminuisce tra i 15-17 anni, ma è aumentato trai i giovani adulti negli ultimi anni. Resta ancora molto da fare in m...

Panorama svizzero delle dipendenze 2018

L'evoluzione della domanda e dell'offerta di sostanze e comportamenti che possono creare dipendenza richiedono nuove politiche statali. Dipendenze Svizzera suchtpanorama-2018-transversale_it In tema: RSI La Svizzera delle dipendenze - intervista a Jann Schumacher, vicedirettore ...

Formazione ''La questione alcolica: l'abuso come terapia''

Pomeriggio di formazione organizzato da Ingrado e dal Servizio di promozione e valutazione sanitaria dell'Ufficio del medico cantonale: giovedì 17 maggio a Manno. formazione-17.05.2018

Formazione ''Diagnosi e terapia dell'epatite C nei pazienti in cura sostitutiva''

Ingrado, con l'Ufficio del medico cantonale, Ticino Addiction, l'Ordine dei medici del Cantone Ticino e in collaborazione con l'Ente ospedaliero cantonale e l'Epatocentro Ticino, propongono il pomeriggio formativo che si terrà mercoledì 13 giugno al LAC di...

Presentazioni ''La questione alcolica: l'abuso come terapia''

Si è svolta giovedì 17 maggio a Manno la formazione ''La questione alcolica'' alla quale ha partecipato un numeroso e interessato pubblico. Ecco le presentazioni: introduzione-giorgio-merlani quand-l-alcol-devient-medicament...peut-etre-mais-pour-quelles-maladies-et-que-faire-thierry-favrod-coune alcol-e-depressione-sinergie-di-un-allarmante-cocktail-gea-besso presa-in-carico-interdisciplinare-presso-ingrado-ruolo-e-limiti-della-terapia-farmacologica-clelia-salvioli-alberto-moriggia il-craving-alcolico-l-approccio-terapeutico-in-una-prospettiva-cognitivo-comportamentale-valter-mascetti

Presentazioni ''Diagnosi e terapia dell'epatite C nei pazienti in cura sostitutiva''

Con una partecipazione numerosissima e attenta si è svolto il 13 giugno il pomeriggio formativo sull'epatite C al LAC di Lugano. programma-epatite-c-13.6.18 Ecco le presentazioni: presentazione-lorenzo-magenta presentazione-enos-bernasconi presentazione-alberto-moriggia-1 presentazione-alberto-moriggia-2

Nuovo presidente di Ticino Addiction

L’Assemblea Generale tenutasi ieri a Lugano ha eletto Marcello Cartolano quale nuovo presidente di Ticino Addiction. Cartolano prende il posto di Jann Schumacher che lascia la carica dopo 10 anni. Quale segretaria e cassiera è stata nom...

CONVEGNO "Consumi e presa in carico: le sfide nella complessità"

In occasione del 40° anno d’attività di Ingrado - Servizi per le dipendenze viene organizzato in collaborazione con l’Ufficio del medico cantonale il convegno: Consumi e presa in carico : le sfide nella complessità 14 novembre 2019 Centro ...

Presentazioni Convegno 40° Ingrado - Consumi e presa in carico: le sfide nella complessità

In occasione del 40° anno d'attività di Ingrado ha avuto luogo il 14 novembre presso il Centro eventi di Cadempino il Convegno : CONSUMI E PRESA IN CARICO : LE SFIDE NELLA COMPLESSITÀ Di seguito sono disponibili le presentazioni : Med...

Panorama svizzero delle dipendenze 2020

Pubblicato da Dipendenze Svizzera il nuovo Panorama svizzero delle dipendenze Nel dossier viene presentata l'evoluzione dei vari consumi. Panorama svizzero delle dipendenze 2020

Centri d’accoglienza a bassa soglia in Svizzera

La pandemia di COVID-19 ha evidenziato l'importanza dei centri di accoglienza a bassa soglia per la salute pubblica e la sicurezza. La scheda informativa di Infodrog fornisce una panoramica di questi centri e delle loro ...

Giornata nazionale sui problemi legati all'alcol

La giornata nazionale del 2020 è dedicata al tema ''I problemi di alcol sono un tabù''. Comunicato Giornata nazionale 2020 Comunicato stampa

30 ottobre Giornata dei familiari curanti

Essere familiare curante significa dedicare regolarmente il proprio tempo per aiutare una persona cara che necessita di assistenza “Il 2020 sarà ricordato come un anno particolare. La pandemia di coronavirus ha certamente stravolto le vite e le ...

Nuova direttrice di Ingrado

Il Consiglio di Fondazione di Ingrado ha nominato Karin Gianola alla direzione del Servizio. Dal 1. marzo subentrerà a Daniele Intraina. La signora Gianola è alle dipendenze di Ingrado dal 2001, dapprima come responsabile dei laboratori e dal 2018 al...

SafeZone.ch : consulenza online sulle dipendenze. L’ aumento delle richieste durante la pandemia accelera lo sviluppo di nuove soluzioni

La situazione delle persone con problemi di dipendenza si è aggravata durante la crisi. Parallelamente la pandemia ha promosso lo sviluppo di servizi di consulenza digitale. Lo dimostrano le richieste in aumento a SafeZone.ch. La c...