
Quanto alcol posso bere rimanendo in forma? Quanto è troppo? Quando devo smettere?
Una regola generale:
bere senza danni = bere con moderazione
Si evitano così problemi a se stessi e agli altri. L'alcol è una droga con effetti diversi secondo la persona. In circostanze particolari, già in piccole quantità possono rivelarsi eccessive.
L'alcol occupa un posto importante nella vita delle svizzere e degli svizzeri. Circa l'80% della popolazione beve alcol. A volte, un bicchiere aiuta a rilassarsi, a diventare più allegri e più socievoli. Le bevande alcoliche piacciono e molti non vorrebbero privarsene. La maggioranza della popolazione beve poco e irregolarmente. Il rischio di trovarsi in difficoltà in questo caso è minimo. Circa la metà degli adulti consuma alcol meno di una volta alla settimana, beve quindi raramente bevande alcoliche. Tuttavia il 5% della popolazione beve molto con gravi conseguenze individuali e per gli altri. Nel nostro Paese oltre 600'000 persone sono direttamente o indirettamente toccate dall'alcolismo. Non bisogna infatti essere alcoldipendenti per trovarsi in difficoltà a causa del consumo di alcol: pensate agli incidenti automobilistici o agli infortuni sul lavoro causati da un consumo anche irregolare.
Un consumo eccessivo di alcol può avere conseguenze sia sulla salute, sia a livello sociale: potrebbero per esempio insorgere problemi di ordine organico come pure difficoltà finanziarie, crisi familiari o rotture relazionali. Le conseguenze, di poca importanza se si tratta di un mal di testa, possono essere gravi quando portano al licenziamento. Molte persone hanno deciso di non bere alcol. La loro scelta deve essere rispettata.
Calcolo dell'alcolemia
Quando si consuma alcol, una piccola parte viene assorbita dalla mucosa della cavità orale e dall'esofago. Una quantità maggiore giunge nel corpo attraverso lo stomaco e l'intestino. L'assorbimento avviene nel liquido corporeo e quindi nella circolazione del sangue. Il sangue trasporta l'alcol ai diversi organi e infine al fegato dove viene metabolizzato ed eliminato.
Il passaggio dell'alcol nel liquido organico inizia già con il primo sorso. Entro 10-15 minuti viene assimilata la metà dell'alcol, dopo 30 minuti già i 2/3. Dopo circa 60/70 minuti tutto l'alcol ha raggiunto la circolazione sanguigna.
Un tasso alcolemico (TA) dello 0,5 sta a significare che in un litro di liquido corporeo ci sono 0,5 grammi di alcol.
Per calcolare l'alcolemia esiste una formula che rappresenta soltanto un valore approssimativo. L'alcolemia infatti dipende da diversi fattori quali:
- tipo e quantità della bevanda
- un bicchiere di birra da 3 dl, un bicchiere di vino da 1 dl, un grappino da 0,2 dl contengono ognuno circa 12 g di alcol
- peso corporeo, sesso e costituzione fisica
- la percentuale di liquido corporeo è più elevata negli uomini che nelle donne: 70%, rispettivamente 60%
- rapidità dell'eliminazione dell'alcol
- una persona sana elimina circa lo 0,10 - 0,15 all'ora
- periodo di tempo durante il quale si è bevuto alcol tra una consumazione e l'altra (alcolemia residua)
Esempi:
Un uomo di 70 kg che beve 1 litro di birra (ca 40 g di alcol) quale alcolemia raggiungerà?
RISPOSTA
40 g alcol : 49 kg (70 kg x 0,7) = 0,8 ‰
Una donna di 60 kg beve una bottiglia di vino, 7 dl (ca 80 g di alcol) quale alcolemia raggiungerà?
RISPOSTA
80 g di alcol : 36 (60 kg x 0,6) = 2,22 ‰
Nel caso di una persona con un'alcolemia dell'1 ‰, occorreranno quante ore affinché
elimini completamente l'alcol che ha nel sangue?
RISPOSTA
Dalle 8 alle 10 ore