Overdose

L'overdose o “intossicazione acuta” si raggiunge con l'assunzione eccessiva di una sostanza o mescolando insieme alcuni tipi di sostanze tra loro.
C'è sovradosaggio quando l'assunzione supera il grado di tossicità e provoca nell'organismo la compromissione delle funzioni vitali (c'è quindi il rischio di morte).
L'overdose è un fenomeno che riguarda in generale tutte le sostanze stupefacenti, in particolare ne è a rischio maggiore chi consuma eroina, cocaina e altri stimolanti.
Solitamente si presenta:

  • se si assume una sostanza tagliata con altre e la combinazione di queste accentua gli effetti depressivi sul sistema nervoso centrale
  • se si assumono insieme sostanze aventi tutti la caratteristica di essere dei depressori del sistema nervoso centrale (barbiturici, tranquillanti, oppiacei, alcol, ansiolitici)
  • se la sostanza che si assume è maggiore di quella che l'organismo riesce ad assorbire
  • se c'è ipersensibilità ad una certa sostanza

Overdose da cocaina

L'assunzione di quantità elevate di cocaina (soprattutto per via endovenosa) può determinare il fenomeno dell'overdose, che si manifesta in una repentina depressione del sistema nervoso centrale dopo la stimolazione iniziale. Ciò può comportare paralisi muscolare, paralisi respiratoria e morte.
L'overdose da cocaina sopraggiunge inaspettatamente, è caratterizzata da una certa imprevedibilità e sembra legata a particolari condizioni di vulnerabilità individuale: l'intossicazione acuta, dovuta all'assunzione di dosi elevate, si manifesta con forti tremori, tachicardia, ipertensione, pupille dilatate, stato confusionale con allucinazioni e deliri. L'innalzamento della temperatura corporea e convulsioni portano a stati d'incoscienza e, in caso di disfunzioni cardiache o disturbi respiratori, anche alla morte.
A differenza che per gli oppiacei, non esistono antagonisti specifici per la cocaina, quindi il sovradosaggio può essere affrontato solo attraverso misure sintomatiche di supporto. Altri eventi fatali relativi all'overdose da cocaina sono relativi a possibili ictus cerebrali e infarti cardiaci.

Overdose da eroina

L'overdose è la causa più diretta di morte per l'uso di eroina, si manifesta associando eroina ad alcol o psicofarmaci, ma anche per concentrazioni di eroina diverse dalla roba utilizzata normalmente. I sintomi dell'overdose sono incoscienza o coma, depressione respiratoria, pupille a “spillo”, riduzione della temperatura corporea, bradicardia, assenza di risposta agli stimoli esterni, cianosi cutanea, anossia cerebrale, insufficienza cardio-respiratoria acuta.

Overdose da oppiacei

L'overdose da oppiacei è caratterizzata da euforia, rossore, prurito cutaneo (in particolare con la morfina), miosi, sonnolenza, diminuzione della frequenza e dell'ampiezza del respiro, ipotensione, bradicardia, diminuzione della temperatura corporea.

Intossicazione da marijuana

Utilizzatori di marijuana che hanno assunto dosi elevate di droga possono manifestare psicosi tossiche acute, come allucinazioni, illusioni e depersonalizzazione.

Overdose da anfetamine

Sintomi principali sono tremori muscolari e marcata confusione.

Intossicazione da LSD e allucinogeni

La sintomatologia cambia in funzione dell'origine:

  • Sindrome da anticolinergici (cute rossa, secchezza delle mucose, dilatazione pupillare, tachicardia, ritenzione urinaria
  • Allucinazioni visive, dilatazione pupillare
  • Delirio e coma

(Fonte: “Focus sulle droghe” Briefing dell'Osservatorio Europeo delle Droghe e delle Tossicodipendenze)

OVERDOSE: una delle maggiori cause di decesso tra i giovani

Secondo i dati riportati dall'Osservatorio Europeo delle Droghe e delle Tossicodipendenze in Europa, l'overdose è una delle maggiori cause di decesso tra i giovani.
Dal 1990 in Europa occidentale sono stati registrati quasi 100.000 decessi improvvisi correlati al consumo di stupefacenti, gran parte dei quali può essere attribuita ad overdose associata al consumo di oppiacei.
Per “decessi per overdose” si intendono i decessi direttamente causati dal consumo di una o più sostanze stupefacenti. I decessi per overdose si verificano poco dopo l'assunzione della o delle sostanze.

  1. Decessi per overdose e sostanze interessate
    Ogni anno in Europa si registrano oltre 8.000 decessi improvvisi correlati agli stupefacenti. Fra il 1990 e il 2002 sono pervenute all'OEDT segnalazioni per quasi 100.000 casi. Tali dati non sono che una stima minima dei decessi per overdose in Europa, essendo verosimile che, in molti paesi, non vengono segnalati tutti i casi. L'overdose resta la principale causa di decesso fra i consumatori di eroina, anche gli oppiacei compaiono nella stragrande maggioranza delle morti per overdose registrate in Europa e svolgono probabilmente un ruolo chiave, sebbene siano spesso individuati in combinazione con altre sostanze nel sangue delle vittime.
    L'overdose da oppiacei è una delle principali cause di morte fra i giovani, specialmente uomini, residenti nelle aree urbane di molti paesi dell'Unione Europea.

  2. Il profilo delle vittime di overdose
    Nell'Unione Europea, la maggior parte delle vittime di overdose è costituita da giovani, di età compresa tra i 20 e i 45 anni, con una media compresa fra i 30 e i 40. Nella maggioranza dei casi, le vittime sono uomini, in percentuale variabile fra il 70 e il 93% nei diversi paesi dell'Unione.
    Vari studi hanno evidenziato un più alto tasso di mortalità fra i consumatori di oppiacei di sesso maschile rispetto alle donne. Alcune differenze di genere si possono spiegare con livelli più elevati di comportamento a rischio fra gli uomini, tra cui l'iniziazione precoce all'uso, la poliassunzione di sostanze stupefacenti unita al consumo di alcol, l'assunzione solitaria per via parenterale e un più alto tasso di carcerazione.
    I decessi per overdose tendono a verificarsi tra consumatori esperti e con un più grave livello di dipendenza, anziché fra consumatori giovani e inesperti.

  3. Le condizioni dell'overdose sono tristemente note
    L'assunzione di oppiacei per via parenterale aumenta considerevolmente il rischio di overdose; Anche il fumo o l'inalazione di eroina possono causare overdose, ma il rischio è notevolmente inferiore.
    Sebbene la quantità di eroina consumata sembri influire sulle morti per overdose, i livelli di eroina presenti nel sangue delle vittime variano considerevolmente. La combinazione di eroina e altre droghe, che determina una tossicità da poliassunzione, è considerata uno dei maggiori fattori di rischio per le overdose da eroina. Tra le sostanze particolarmente associate alla tossicità da poliassunzione figurano altri depressori del sistema nervoso centrale, segnatamente alcol e benzodiazepine.
    La ripresa dell'uso di eroina dopo un periodo di astinenza, in particolare dopo una terapia di disintossicazione o un periodo in carcere, è stata individuata come un altro importante fattore di rischio di overdose. Nei periodi di astinenza, la tolleranza agli oppiacei diminuisce, fatto che i consumatori forse preferiscono ignorare o di cui semplicemente non sono consapevoli.
    I tassi di suicidio sono elevati fra i consumatori di stupefacenti per via parenterale. I consumatori soggetti a depressione sono particolarmente vulnerabili. I consumatori che si iniettano stupefacenti in luoghi pubblici sembrano essere più a rischio di overdose. Alcuni consumatori di oppiacei riferiscono frequenti overdose non fatali; è probabile che questo gruppo sia sproporzionatamente a rischio di una successiva overdose fatale. Poiché molte overdose da oppiacei si verificano in presenza di altri consumatori, esiste la possibilità di intervenire. Tuttavia, gli studi indicano che coloro che assistono ad un attacco per overdose spesso reagiscono in modo inadeguato o poco tempestivo. Tra i motivi di questo comportamento figurano la mancanza di conoscenza, la difficoltà ad individuare una situazione do overdose e il timore dell'intervento della polizia.

SafeZone.ch : consulenza online sulle dipendenze. L’ aumento delle richieste durante la pandemia accelera lo sviluppo di nuove soluzioni

La situazione delle persone con problemi di dipendenza si è aggravata durante la crisi. Parallelamente la pandemia ha promosso lo sviluppo di servizi di consulenza digitale. Lo dimostrano le richieste in aumento a SafeZone.ch. La c...

Nuova direttrice di Ingrado

Il Consiglio di Fondazione di Ingrado ha nominato Karin Gianola alla direzione del Servizio. Dal 1. marzo subentrerà a Daniele Intraina. La signora Gianola è alle dipendenze di Ingrado dal 2001, dapprima come responsabile dei laboratori e dal 2018 al...

30 ottobre Giornata dei familiari curanti

Essere familiare curante significa dedicare regolarmente il proprio tempo per aiutare una persona cara che necessita di assistenza “Il 2020 sarà ricordato come un anno particolare. La pandemia di coronavirus ha certamente stravolto le vite e le ...

Giornata nazionale sui problemi legati all'alcol

La giornata nazionale del 2020 è dedicata al tema ''I problemi di alcol sono un tabù''. Comunicato Giornata nazionale 2020 Comunicato stampa

Centri d’accoglienza a bassa soglia in Svizzera

La pandemia di COVID-19 ha evidenziato l'importanza dei centri di accoglienza a bassa soglia per la salute pubblica e la sicurezza. La scheda informativa di Infodrog fornisce una panoramica di questi centri e delle loro ...

Panorama svizzero delle dipendenze 2020

Pubblicato da Dipendenze Svizzera il nuovo Panorama svizzero delle dipendenze Nel dossier viene presentata l'evoluzione dei vari consumi. Panorama svizzero delle dipendenze 2020

Presentazioni Convegno 40° Ingrado - Consumi e presa in carico: le sfide nella complessità

In occasione del 40° anno d'attività di Ingrado ha avuto luogo il 14 novembre presso il Centro eventi di Cadempino il Convegno : CONSUMI E PRESA IN CARICO : LE SFIDE NELLA COMPLESSITÀ Di seguito sono disponibili le presentazioni : Med...

CONVEGNO "Consumi e presa in carico: le sfide nella complessità"

In occasione del 40° anno d’attività di Ingrado - Servizi per le dipendenze viene organizzato in collaborazione con l’Ufficio del medico cantonale il convegno: Consumi e presa in carico : le sfide nella complessità 14 novembre 2019 Centro ...

Nuovo presidente di Ticino Addiction

L’Assemblea Generale tenutasi ieri a Lugano ha eletto Marcello Cartolano quale nuovo presidente di Ticino Addiction. Cartolano prende il posto di Jann Schumacher che lascia la carica dopo 10 anni. Quale segretaria e cassiera è stata nom...

Presentazioni ''Diagnosi e terapia dell'epatite C nei pazienti in cura sostitutiva''

Con una partecipazione numerosissima e attenta si è svolto il 13 giugno il pomeriggio formativo sull'epatite C al LAC di Lugano. programma-epatite-c-13.6.18 Ecco le presentazioni: presentazione-lorenzo-magenta presentazione-enos-bernasconi presentazione-alberto-moriggia-1 presentazione-alberto-moriggia-2

Presentazioni ''La questione alcolica: l'abuso come terapia''

Si è svolta giovedì 17 maggio a Manno la formazione ''La questione alcolica'' alla quale ha partecipato un numeroso e interessato pubblico. Ecco le presentazioni: introduzione-giorgio-merlani quand-l-alcol-devient-medicament...peut-etre-mais-pour-quelles-maladies-et-que-faire-thierry-favrod-coune alcol-e-depressione-sinergie-di-un-allarmante-cocktail-gea-besso presa-in-carico-interdisciplinare-presso-ingrado-ruolo-e-limiti-della-terapia-farmacologica-clelia-salvioli-alberto-moriggia il-craving-alcolico-l-approccio-terapeutico-in-una-prospettiva-cognitivo-comportamentale-valter-mascetti

Formazione ''Diagnosi e terapia dell'epatite C nei pazienti in cura sostitutiva''

Ingrado, con l'Ufficio del medico cantonale, Ticino Addiction, l'Ordine dei medici del Cantone Ticino e in collaborazione con l'Ente ospedaliero cantonale e l'Epatocentro Ticino, propongono il pomeriggio formativo che si terrà mercoledì 13 giugno al LAC di...

Formazione ''La questione alcolica: l'abuso come terapia''

Pomeriggio di formazione organizzato da Ingrado e dal Servizio di promozione e valutazione sanitaria dell'Ufficio del medico cantonale: giovedì 17 maggio a Manno. formazione-17.05.2018

Panorama svizzero delle dipendenze 2018

L'evoluzione della domanda e dell'offerta di sostanze e comportamenti che possono creare dipendenza richiedono nuove politiche statali. Dipendenze Svizzera suchtpanorama-2018-transversale_it In tema: RSI La Svizzera delle dipendenze - intervista a Jann Schumacher, vicedirettore ...

Giovani e tabacco

In Svizzera fuma oltre il 30% dei giovani tra i 15 e 25 anni. Il consumo di tabacco diminuisce tra i 15-17 anni, ma è aumentato trai i giovani adulti negli ultimi anni. Resta ancora molto da fare in m...

Alcol e tumori

Gran parte della popolazione continua a ignorare che il consumo di alcol può causare tumori. Come è emerso da un recente sondaggio, dal 2012 ad oggi la consapevolezza di questo nesso, incontestato nel mondo scientifico, è rimasta molto bas...

Sempre online?

Quali sono le conseguenze di internet sulla salute, sulla vita sociale, sull’immagine che le persone hanno di sé e sulla protezione dei dati? Dipendenze Svizzera si è chinata sull’argomento e ha riassunto i risultati dell’i...

Festivals 2017

È era di festival – godiamoci gli eventi L’estate è la stagione dei festival. Oltre la musica, i festival evocano anche le questioni legate al consumo di alcol e sostanze stupefacenti. Dipendenze Svizzera e Safer Nightlife Svizzera, offron...

20 anni Centro Residenziale

Mercoledì 31 maggio ha avuto luogo la festa dei 20 anni di attività del Centro Residenziale a Cagiallo. Oltre a sottolineare un importante traguardo intermedio per il Centro, è stato soprattutto un bellissimo momento in compagnia per utenti, ope...

Settimana alcol / Alcol e sport

Si è conclusa con successo l'edizione 2017 della Settimana alcol. Molte le attività che hanno avuto luogo in Ticino, tra le quali evidenziamo la giornata Alcol e sport, organizzata da Ingrado in collaborazione con vari partner presso il...

Settimana alcol 11-21 maggio 2017

Nel 2017 si svolge la terza edizione della Settimana alcol. Anche quest’anno Ingrado e Radix si occupano della gestione operativa cantonale e Ticino Addiction svolge il compito di coordinamento cantonale ed è presente nel direttivo nazionale. Sit...

Informazioni sul CBD

L'apparizione sul mercato della ''cannabis light'' legale amplia ulteriormente la discussione sul tema cannabis e sulla sua possibile regolamentazione. Dipendenze Svizzera ha pubblicato un comunicato stampa e un factsheet sul CBD (in tedesco e francese) ...

Panorama svizzero delle dipendenze 2017

Pubblicato da Dipendenze Svizzera il nuovo Panorama svizzero delle dipendenze Panorama svizzero delle dipendenze 2017 Viene presentata l'evoluzione dei vari consumi e sottolineata la persistente mancanza di una coerente regolamentazione a fronte degli interessi (inconciliabili?) in ...

Dichiarazione di Ascona

A conclusione dell'Accademia nazionale delle dipendenze che si è tenuta al Monte Verità dal 27 al 29 ottobre 2016, è stata pubblicata la Dichiarazione di Ascona, nella quale vengono enunciati 10 importanti principi per una moderna politica delle dipendenze. Il documento è disp...

Strategia nazionale Dipendenze

Il piano delle misure della Strategia nazionale Dipendenze è stato pubblicato. Strategia dipendenze

Strategia nazionale malattie non trasmissibili

E' stato pubblicato il piano delle misure della Strategia nazionale malattie non trasmissibili Strategia MNT

Cannabis: Svizzera vs Europa

Un nuovo studio di Dipendenze Svizzera mette a confronto consumo e mercato della cannabis tra i paesi europei. Comunicato stampa

Rapporto con i genitori e consumo di sostanze

Dipendenze Svizzera ha pubblicato una scheda informativa, basata sull'inchiesta HBSC, che mette in evidenza il nesso tra il rapporto che gli adolescenti hanno con i loro genitori e il consumo di sostanze.

Monitoraggio svizzero delle dipendenze 2015

L'UFSP ha pubblicato i dati relativi al 2015 concernenti il consumo di sostanze psicoattive in Svizzera. Monitoraggio delle dipendenze

Nuovo progetto MAPS a favore dei giovani e delle famiglie

Il progetto Maps (Mediazione Adolescenti Parenti Sostanze) del Servizio per le dipendenze di Ingrado nasce con l'intento di dare sostegno ai giovani (tra i 14 e i 25 anni) e ai loro parenti nell'affrontare e superare una ...

Pubblicità degli alcolici

La pubblicità degli alcolici incide sulle abitudini di consumo? Chi è particolarmente sensibile alla pubblicità dei prodotti alcolici? Bisognerebbe limitarla? Dipendenze Svizzera ha effettuato un sondaggio e pubblica un comunicato stampa Comunicato stampa Dipendenze Svizzera 6 ottobre 2016

Giovani e media

Il Monitoraggio svizzero delle dipendenze del 2015 rileva un utilizzo problematico di internet da parte di almeno il 7 per cento dei giovani tra i quindici e i diciannove anni. Un approccio accorto agli schermi e a ...

Come regolamentare la canapa?

Dipendenze Svizzera ha aggiornato il suo rapporto sui diversi modelli ed esperienze di regolamentazione della canapa. http://www.addictionsuisse.ch/fileadmin/user_upload/DocUpload/ZobelMarthaler_Rapport_regulation_cannabis_v3.pdf cp-regulierungsmodelle-cannabis-2016-it

15 giugno: Alcol update

Mercoledì 6 giugno avrà luogo la 6. Giornata psichiatrica cantonale organizzata quest'anno dalla Clinica psichiatrica cantonale in collaborazione con Ingrado sul tema ''Il ruolo della comorbilità nell'alcolismo''. programma-6.-giornata-psichiatrica-cpc-15.06.2016-alcol-update

3 giugno: Nuove dipendenze

Ticino Addiction in collaborazione con la SUPSI e Salute Sessuale Svizzera organizza un pomeriggio di formazione sulle Nuove dipendenze. Programma: conferenza-ticino-addiction-3.6.16 http://www.supsi.ch/deass/eventi-comunicazioni/eventi/2016/2016-06-03.html

19 maggio: Giornata nazionale sui problemi legati all'alcol

Quest'anno la giornata nazionale sui problemi legati all'alcol si svolgerà il 19 maggio con il tema ''Problemi d'alcol... E la famiglia?''. Ingrado organizza una serata aperta al pubblico ''Sport e alcol...parliamone!''.conferenza-sport-e-alcol...parliamone S...

Alcol: le preferenze degli svizzeri

Oltre la metà dell’alcol bevuto dai giovani è birra, che viene consumata soprattutto durante il weekend. Tra gli adulti, però, il vino ha il sopravvento ed è la bevanda alcolica più diffusa nel nostro paese. Il Monitor...

Strategia nazionale dipendenze

Il Consiglio federale ha adottato nel corso di novembre la Strategia nazionale dipendenze, basata sui programmi attuali in materia di droghe, alcol e tabacco e che tiene conto anche di nuove forme di dipendenze. La ...

Operatori di Prossimità: il Forum per condividere le esperienze

Lo scorso 3 febbraio, presso gli spazi del centro giovanile di Viganello, ha avuto luogo il primo incontro degli Operatori di Prossimità della Svizzera Italiana dando avvio alla nascita di un Forum. Scarica qui

Quanto è troppo? – Settimana alcol e Campagna 2015

La Campagna nazionale di prevenzione ‘’Quanto è troppo?’’ si è svolta nel corso del 2015 con la partecipazione di Ingrado che ha coordinato insieme a Radix svizzera italiana le attività cantonali della Settimana alcol, in collaborazione con Ticino Addiction. ...

Documenti

Nella sezione Documenti del sito sono stati inseriti i più recenti ed importanti documenti di riferimento riguardanti la politica delle dipendenze a livello cantonale e nazionale. Strategia nazionale dipendenze 2017-2024 Programma nazionale alcol 2013-2016 Aktionsplan M...

Dipendenze Svizzera

Il sito di Dipendenze Svizzera contiene moltissime informazioni sui temi della prevenzione e ricerca nel campo delle dipendenze e dei consumi problematici. Segnaliamo anche la sezione comunicati stampa, dove si trovano in ordine cronologico i ...

Concorso Centro Polifunzionale Ingrado

Documenti a disposizione dei partecipanti Pubblicazione venerdì 8 gennaio 2021 a01_ingrado_programma-di-concorso a02a_12101_3904-1055-mn95 a02a_12101_3904-1055-mn95_m500 a02b_estratto-mappa-e-pz-viale-portone a02b_estratto-mappa-e-pz-viale-portone_m500 a03_map.geo.admin.ch a04_200617_estratto-reg-fondiario a05_rapporto-geologico-p-a_19.08.2020 b01a_pr_pz_viale-portone b01b_legenda piano delle zone.pdf b02a_estratto-pt-viale-portone b02b_legenda-pt-viale-portone b03_napr-bellinzona-04.09.2019 b04a_estratto-ppcs b04b_legenda-ppcs b05a_viale-portone-arredo-e-volumi b05b_viale-portone-sezioni b06_piano del paesaggio 1_4000.pdf b07_pz_1055_3904 b08a_pab3_schede_sulle_m...