Alcolismo

Le componenti socio-culturali che gravitano attorno al fenomeno della dipendenza alcolica assumo significati di grande ambivalenza. Da un lato il nostro tipo di società occidentale risulta essere estremamente positivo nei confronti dell'assunzione di bevande alcoliche tanto che spesso ne vengano esaltate le qualità legate alla forza, al vigore, alla sicurezza e al benessere. Se da un lato ogni ricorrenza offre lo spunto per un brindisi, dall'altro il mito dell'ebbrezza ha da sempre rappresentato una fuga dal rapporto cosciente con la realtà.
Non appena il bevitore eccede alla soglia di tolleranza, ecco scatenarsi una reazione sociale che può assumere numerose connotazioni: dalla disapprovazione al disprezzo, dalla paura alla commiserazione, dalla tolleranza all'astinenza.

Se in una prima fase assistiamo a un fenomeno di complicità e di mascheramento, colui o colei il cui deterioramento psico-organico è tale da pregiudicare un normale svolgimento delle relazioni sociali viene etichettato quale vizioso.

Questa visione moralistica della dipendenza alcolica trova qualche traccia anche nella pratica professionale degli operatori socio-sanitari, forse anche perché nel corso della loro formazione la problematica viene trattata solo marginalmente. Spesso l'alcolismo viene presentato unicamente sotto il profilo delle conseguenze organiche, mentre altri aspetti della patologia alcolica vengono ignorati o solo parzialmente considerati dalla medicina generale.

Gli aspetti culturali presenti legati al bere pongono naturali difficoltà nel considerare l'alcolismo alla stessa stregua delle altre tossicomanie, anche se clinicamente ne conosciamo le gravi, a volte irreversibili, conseguenze. Ciò pone evidentemente serie difficoltà nell'assumere la consapevolezza politica di questa malattia sociale e conseguentemente nell'elaborazione e nell'attuazione di strumenti e mezzi capaci di rispondere alla continue domande di assistenza socio-sanitaria.

Definizioni

La dipendenza alcolica viene oggi analizzata secondo un approccio multidisciplinare in quanto i fattori eziologici alla base di questa malattia sociale sono riconducibili sia a componenti di natura medico-biologica, sia a fattori causali di natura psicologica o ancora a importanti elementi di carattere socio-culturale.
Per questo l'alcolismo è stato definito sia come malattia cronica, sia come disturbo del comportamento. L'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) precisa alcuni aspetti di questa malattia sociale evidenziando l'esistenza di una dipendenza quando il consumo di alcol da parte di un individuo supera i limiti accettati dalla sua cultura di appartenenza, nel caso egli consumi alcol in occasioni che sono giudicate inopportune all'interno di questa cultura, o se questo consumo diventa così consistente da ledere la sua salute o danneggiare le sue relazioni sociali.
Alcolisti saranno quindi quei soggetti che usano bere notevoli quantitativi di alcol e la cui dipendenza ha raggiunto livelli così alti da mettere in evidenza un marcato disturbo psichico o una chiara interferenza con la loro salute fisica o mentale, con le loro relazioni interpersonali e con il loro armonico sviluppo sociale ed economico, oppure quei soggetti che mostrano segni prodromici di una simile evoluzione patologica.
L'alcolismo è una malattia che può essere curata, di cui l'alcol è uno dei fattori di rischio.
La Confederazione è guida nella giurisprudenza delle assicurazioni. Dal 1969, l'alcol-dipendenza è di principio considerata una malattia. Di conseguenza è approvato l'obbligo di prestazioni da parte delle casse malati. Nella pratica dei diversi enti assicurativi, la questione della colpa personale recita parzialmente pur sempre un ruolo attivo nella riduzione di alcune prestazioni.

Forme di alcolismo

Il defunto studioso americano Elvin Morton Jellinek pubblicò, nel 1959, una tipologia di alcolisti in seguito adottata nel mondo intero. Egli distingue cinque gruppi di individui che consumano alcol in modo problematico definendoli con lettere dell'alfabeto greco: alfa, beta, gamma, delta, epsilon.

Il bevitore alfa
Beve per soffocare i conflitti interni, cercando così la soluzione dei suoi problemi nell'alcol. Dopo averne ingerito una certa quantità prova sollievo e rilassamento, si sente di nuovo più sicuro di sé: il malumore e i conflitti gli sembrano più sopportabili. Questo effetto liberatorio il bevitore alfa lo cerca sempre quando è oppresso; per cui corre il rischio di ricorrere costantemente al bere.

Il bevitore beta
Beve per essere in società, per conformarsi alle usanze. Beve frequentemente e non poco. Spesso prende poi l'abitudine di consumare bevande alcoliche con più assiduità, per esempio durante i pasti e la sera davanti al televisore. Si tratta di un bevitore occasionale con un elevato consumo di alcol, ma non ne è dipendente.

Il bevitore gamma
Beve per una dipendenza psicologica dall’alcol. Si ubriaca per sfuggire alla realtà e ai problemi che questa implica. Segni caratteristici sono l'eccessiva quantità di alcol ingerito e l'impossibilità di controllarsi quando beve, che possono spesso portarlo a sprigionare aggressività e violenza. Nella maggioranza dei casi si osservano fasi senza consumo di alcol che possono durare anche diverse settimane, ma che col tempo si fanno sempre più brevi. L'accentuarsi della dipendenza si ripercuote negativamente su tutto ciò che circonda il malato, compromette i rapporti in seno alla famiglia e sul lavoro, rende difficile i contatti con le persone.

Il bevitore delta
Beve per una dipendenza fisica che lo porta a consumare quotidianamente alcol distribuito in modo regolare sull'arco dell'intera giornata. Si tratta di un soggetto dedito al bere e che non può concedersi interruzioni del consumo perché altrimenti è afflitto da crisi d'astinenza e di tremore. Ha perciò bisogno di una determinata quantità di alcol nel sangue per sentirsi bene. Dipende fisicamente dall'alcol, ma raramente è ubriaco; riesce a controllare a lungo le quantità di alcol che consuma. Per cui è particolarmente difficile, sia per lui stesso che per chi lo circonda, accorgersi che è affetto da alcolismo.
Le conseguenze sono soprattutto di tipo medico.

Il bevitore epsilon
Beve periodicamente. Attraversa regolarmente periodi di crisi segnati da irascibilità, nervosismo e malumore, non potendo quindi fare a meno di pensare all'alcol. Si ubriaca per giorni interi senza riuscire a controllarsi. A questa fase possono seguire lunghi periodi di diversi mesi senza che il soggetto tocchi una sola goccia di alcol.

Una vera e propria dipendenza che assume il valore di malattia si ha nei bevitori gamma, delta e epsilon. Spesso si hanno delle forme miste: in particolare è molto diffusa la forma mista
delta - gamma, dove oltre a mantenere un livello costante di alcol nel sangue (delta) il soggetto ha spesso anche delle intossicazioni (gamma).

immagine-infografica-07bd54a822371a2acb015b86ed06cec1

Settimana alcol 11-21 maggio 2017

Nel 2017 si svolge la terza edizione della Settimana alcol. Anche quest’anno Ingrado e Radix si occupano della gestione operativa cantonale e Ticino Addiction svolge il compito di coordinamento cantonale ed è presente nel direttivo nazionale.
Sito Campagna nazionale
Molte le attività previste in Ticino, le quali sono elencate nella sezione ‘’calendario’’ del sito.
La settimana inizierà giovedì 11 maggio con un workshop organizzato da Ticino Addiction che si terrà dalle 14 alle 16 presso la Torretta di Ingrado a Viganello: Dichiarazione di Ascona, 10 principi per una moderna politica delle dipendenze: sfide, possibilità, ostacoli
Giovedì 18 maggio Ingrado, in collaborazione con Ticino Addiction, Radix svizzera italiana, Cool & Clean e il CST di Tenero, organizza la giornata (mini torneo di calcetto e conferenza serale) ''Alcol e sport...parliamone!''
world-cafe-dichiarazione-di-ascona-11-maggio-2017
alcol-e-sport-programma-definitivo-2017
comunicato-stampa-dipendenze-svizzera

immagine-infografica

Concorso Centro Polifunzionale Ingrado

Documenti a disposizione dei partecipanti Pubblicazione venerdì 8 gennaio 2021 a01_ingrado_programma-di-concorso a02a_12101_3904-1055-mn95 a02a_12101_3904-1055-mn95_m500 a02b_estratto-mappa-e-pz-viale-portone a02b_estratto-mappa-e-pz-viale-portone_m500 a03_map.geo.admin.ch a04_200617_estratto-reg-fondiario a05_rapporto-geologico-p-a_19.08.2020 b01a_pr_pz_viale-portone b01b_legenda piano delle zone.pdf b02a_estratto-pt-viale-portone b02b_legenda-pt-viale-portone b03_napr-bellinzona-04.09.2019 b04a_estratto-ppcs b04b_legenda-ppcs b05a_viale-portone-arredo-e-volumi b05b_viale-portone-sezioni b06_piano del paesaggio 1_4000.pdf b07_pz_1055_3904 b08a_pab3_schede_sulle_m...

Dipendenze Svizzera

Il sito di Dipendenze Svizzera contiene moltissime informazioni sui temi della prevenzione e ricerca nel campo delle dipendenze e dei consumi problematici. Segnaliamo anche la sezione comunicati stampa, dove si trovano in ordine cronologico i ...

Documenti

Nella sezione Documenti del sito sono stati inseriti i più recenti ed importanti documenti di riferimento riguardanti la politica delle dipendenze a livello cantonale e nazionale. Strategia nazionale dipendenze 2017-2024 Programma nazionale alcol 2013-2016 Aktionsplan M...

Quanto è troppo? – Settimana alcol e Campagna 2015

La Campagna nazionale di prevenzione ‘’Quanto è troppo?’’ si è svolta nel corso del 2015 con la partecipazione di Ingrado che ha coordinato insieme a Radix svizzera italiana le attività cantonali della Settimana alcol, in collaborazione con Ticino Addiction. ...

Operatori di Prossimità: il Forum per condividere le esperienze

Lo scorso 3 febbraio, presso gli spazi del centro giovanile di Viganello, ha avuto luogo il primo incontro degli Operatori di Prossimità della Svizzera Italiana dando avvio alla nascita di un Forum. Scarica qui

Strategia nazionale dipendenze

Il Consiglio federale ha adottato nel corso di novembre la Strategia nazionale dipendenze, basata sui programmi attuali in materia di droghe, alcol e tabacco e che tiene conto anche di nuove forme di dipendenze. La ...

Alcol: le preferenze degli svizzeri

Oltre la metà dell’alcol bevuto dai giovani è birra, che viene consumata soprattutto durante il weekend. Tra gli adulti, però, il vino ha il sopravvento ed è la bevanda alcolica più diffusa nel nostro paese. Il Monitor...

19 maggio: Giornata nazionale sui problemi legati all'alcol

Quest'anno la giornata nazionale sui problemi legati all'alcol si svolgerà il 19 maggio con il tema ''Problemi d'alcol... E la famiglia?''. Ingrado organizza una serata aperta al pubblico ''Sport e alcol...parliamone!''.conferenza-sport-e-alcol...parliamone S...

3 giugno: Nuove dipendenze

Ticino Addiction in collaborazione con la SUPSI e Salute Sessuale Svizzera organizza un pomeriggio di formazione sulle Nuove dipendenze. Programma: conferenza-ticino-addiction-3.6.16 http://www.supsi.ch/deass/eventi-comunicazioni/eventi/2016/2016-06-03.html

15 giugno: Alcol update

Mercoledì 6 giugno avrà luogo la 6. Giornata psichiatrica cantonale organizzata quest'anno dalla Clinica psichiatrica cantonale in collaborazione con Ingrado sul tema ''Il ruolo della comorbilità nell'alcolismo''. programma-6.-giornata-psichiatrica-cpc-15.06.2016-alcol-update

Come regolamentare la canapa?

Dipendenze Svizzera ha aggiornato il suo rapporto sui diversi modelli ed esperienze di regolamentazione della canapa. http://www.addictionsuisse.ch/fileadmin/user_upload/DocUpload/ZobelMarthaler_Rapport_regulation_cannabis_v3.pdf cp-regulierungsmodelle-cannabis-2016-it

Giovani e media

Il Monitoraggio svizzero delle dipendenze del 2015 rileva un utilizzo problematico di internet da parte di almeno il 7 per cento dei giovani tra i quindici e i diciannove anni. Un approccio accorto agli schermi e a ...

Pubblicità degli alcolici

La pubblicità degli alcolici incide sulle abitudini di consumo? Chi è particolarmente sensibile alla pubblicità dei prodotti alcolici? Bisognerebbe limitarla? Dipendenze Svizzera ha effettuato un sondaggio e pubblica un comunicato stampa Comunicato stampa Dipendenze Svizzera 6 ottobre 2016

Nuovo progetto MAPS a favore dei giovani e delle famiglie

Il progetto Maps (Mediazione Adolescenti Parenti Sostanze) del Servizio per le dipendenze di Ingrado nasce con l'intento di dare sostegno ai giovani (tra i 14 e i 25 anni) e ai loro parenti nell'affrontare e superare una ...

Monitoraggio svizzero delle dipendenze 2015

L'UFSP ha pubblicato i dati relativi al 2015 concernenti il consumo di sostanze psicoattive in Svizzera. Monitoraggio delle dipendenze

Rapporto con i genitori e consumo di sostanze

Dipendenze Svizzera ha pubblicato una scheda informativa, basata sull'inchiesta HBSC, che mette in evidenza il nesso tra il rapporto che gli adolescenti hanno con i loro genitori e il consumo di sostanze.

Cannabis: Svizzera vs Europa

Un nuovo studio di Dipendenze Svizzera mette a confronto consumo e mercato della cannabis tra i paesi europei. Comunicato stampa

Strategia nazionale malattie non trasmissibili

E' stato pubblicato il piano delle misure della Strategia nazionale malattie non trasmissibili Strategia MNT

Strategia nazionale Dipendenze

Il piano delle misure della Strategia nazionale Dipendenze è stato pubblicato. Strategia dipendenze

Dichiarazione di Ascona

A conclusione dell'Accademia nazionale delle dipendenze che si è tenuta al Monte Verità dal 27 al 29 ottobre 2016, è stata pubblicata la Dichiarazione di Ascona, nella quale vengono enunciati 10 importanti principi per una moderna politica delle dipendenze. Il documento è disp...

Panorama svizzero delle dipendenze 2017

Pubblicato da Dipendenze Svizzera il nuovo Panorama svizzero delle dipendenze Panorama svizzero delle dipendenze 2017 Viene presentata l'evoluzione dei vari consumi e sottolineata la persistente mancanza di una coerente regolamentazione a fronte degli interessi (inconciliabili?) in ...

Informazioni sul CBD

L'apparizione sul mercato della ''cannabis light'' legale amplia ulteriormente la discussione sul tema cannabis e sulla sua possibile regolamentazione. Dipendenze Svizzera ha pubblicato un comunicato stampa e un factsheet sul CBD (in tedesco e francese) ...

Settimana alcol / Alcol e sport

Si è conclusa con successo l'edizione 2017 della Settimana alcol. Molte le attività che hanno avuto luogo in Ticino, tra le quali evidenziamo la giornata Alcol e sport, organizzata da Ingrado in collaborazione con vari partner presso il...

20 anni Centro Residenziale

Mercoledì 31 maggio ha avuto luogo la festa dei 20 anni di attività del Centro Residenziale a Cagiallo. Oltre a sottolineare un importante traguardo intermedio per il Centro, è stato soprattutto un bellissimo momento in compagnia per utenti, ope...

Festivals 2017

È era di festival – godiamoci gli eventi L’estate è la stagione dei festival. Oltre la musica, i festival evocano anche le questioni legate al consumo di alcol e sostanze stupefacenti. Dipendenze Svizzera e Safer Nightlife Svizzera, offron...

Sempre online?

Quali sono le conseguenze di internet sulla salute, sulla vita sociale, sull’immagine che le persone hanno di sé e sulla protezione dei dati? Dipendenze Svizzera si è chinata sull’argomento e ha riassunto i risultati dell’i...

Alcol e tumori

Gran parte della popolazione continua a ignorare che il consumo di alcol può causare tumori. Come è emerso da un recente sondaggio, dal 2012 ad oggi la consapevolezza di questo nesso, incontestato nel mondo scientifico, è rimasta molto bas...

Giovani e tabacco

In Svizzera fuma oltre il 30% dei giovani tra i 15 e 25 anni. Il consumo di tabacco diminuisce tra i 15-17 anni, ma è aumentato trai i giovani adulti negli ultimi anni. Resta ancora molto da fare in m...

Panorama svizzero delle dipendenze 2018

L'evoluzione della domanda e dell'offerta di sostanze e comportamenti che possono creare dipendenza richiedono nuove politiche statali. Dipendenze Svizzera suchtpanorama-2018-transversale_it In tema: RSI La Svizzera delle dipendenze - intervista a Jann Schumacher, vicedirettore ...

Formazione ''La questione alcolica: l'abuso come terapia''

Pomeriggio di formazione organizzato da Ingrado e dal Servizio di promozione e valutazione sanitaria dell'Ufficio del medico cantonale: giovedì 17 maggio a Manno. formazione-17.05.2018

Formazione ''Diagnosi e terapia dell'epatite C nei pazienti in cura sostitutiva''

Ingrado, con l'Ufficio del medico cantonale, Ticino Addiction, l'Ordine dei medici del Cantone Ticino e in collaborazione con l'Ente ospedaliero cantonale e l'Epatocentro Ticino, propongono il pomeriggio formativo che si terrà mercoledì 13 giugno al LAC di...

Presentazioni ''La questione alcolica: l'abuso come terapia''

Si è svolta giovedì 17 maggio a Manno la formazione ''La questione alcolica'' alla quale ha partecipato un numeroso e interessato pubblico. Ecco le presentazioni: introduzione-giorgio-merlani quand-l-alcol-devient-medicament...peut-etre-mais-pour-quelles-maladies-et-que-faire-thierry-favrod-coune alcol-e-depressione-sinergie-di-un-allarmante-cocktail-gea-besso presa-in-carico-interdisciplinare-presso-ingrado-ruolo-e-limiti-della-terapia-farmacologica-clelia-salvioli-alberto-moriggia il-craving-alcolico-l-approccio-terapeutico-in-una-prospettiva-cognitivo-comportamentale-valter-mascetti

Presentazioni ''Diagnosi e terapia dell'epatite C nei pazienti in cura sostitutiva''

Con una partecipazione numerosissima e attenta si è svolto il 13 giugno il pomeriggio formativo sull'epatite C al LAC di Lugano. programma-epatite-c-13.6.18 Ecco le presentazioni: presentazione-lorenzo-magenta presentazione-enos-bernasconi presentazione-alberto-moriggia-1 presentazione-alberto-moriggia-2

Nuovo presidente di Ticino Addiction

L’Assemblea Generale tenutasi ieri a Lugano ha eletto Marcello Cartolano quale nuovo presidente di Ticino Addiction. Cartolano prende il posto di Jann Schumacher che lascia la carica dopo 10 anni. Quale segretaria e cassiera è stata nom...

CONVEGNO "Consumi e presa in carico: le sfide nella complessità"

In occasione del 40° anno d’attività di Ingrado - Servizi per le dipendenze viene organizzato in collaborazione con l’Ufficio del medico cantonale il convegno: Consumi e presa in carico : le sfide nella complessità 14 novembre 2019 Centro ...

Presentazioni Convegno 40° Ingrado - Consumi e presa in carico: le sfide nella complessità

In occasione del 40° anno d'attività di Ingrado ha avuto luogo il 14 novembre presso il Centro eventi di Cadempino il Convegno : CONSUMI E PRESA IN CARICO : LE SFIDE NELLA COMPLESSITÀ Di seguito sono disponibili le presentazioni : Med...

Panorama svizzero delle dipendenze 2020

Pubblicato da Dipendenze Svizzera il nuovo Panorama svizzero delle dipendenze Nel dossier viene presentata l'evoluzione dei vari consumi. Panorama svizzero delle dipendenze 2020

Centri d’accoglienza a bassa soglia in Svizzera

La pandemia di COVID-19 ha evidenziato l'importanza dei centri di accoglienza a bassa soglia per la salute pubblica e la sicurezza. La scheda informativa di Infodrog fornisce una panoramica di questi centri e delle loro ...

Giornata nazionale sui problemi legati all'alcol

La giornata nazionale del 2020 è dedicata al tema ''I problemi di alcol sono un tabù''. Comunicato Giornata nazionale 2020 Comunicato stampa

30 ottobre Giornata dei familiari curanti

Essere familiare curante significa dedicare regolarmente il proprio tempo per aiutare una persona cara che necessita di assistenza “Il 2020 sarà ricordato come un anno particolare. La pandemia di coronavirus ha certamente stravolto le vite e le ...

Nuova direttrice di Ingrado

Il Consiglio di Fondazione di Ingrado ha nominato Karin Gianola alla direzione del Servizio. Dal 1. marzo subentrerà a Daniele Intraina. La signora Gianola è alle dipendenze di Ingrado dal 2001, dapprima come responsabile dei laboratori e dal 2018 al...

SafeZone.ch : consulenza online sulle dipendenze. L’ aumento delle richieste durante la pandemia accelera lo sviluppo di nuove soluzioni

La situazione delle persone con problemi di dipendenza si è aggravata durante la crisi. Parallelamente la pandemia ha promosso lo sviluppo di servizi di consulenza digitale. Lo dimostrano le richieste in aumento a SafeZone.ch. La c...