
Consulenza e sostegno al giovane e alle famiglie
Analisi del consumo di sostanze psicoattive
Valutazione dell’interazione tra la sostanza, l’adolescente e il suo contesto famigliare
Migliorare le interazioni famigliari conflittuali
Diminuire l’inquietudine e la pressione riguardante il consumo
Rinforzare le competenze e le risorse presenti nel sistema famigliare
Il consumo di sostanze psicoattive durante l’adolescenza è tipicamente associato a un disagio e ad un malessere famigliare caratterizzato dalla conflittualità.
In questa fase dello sviluppo la cannabis è la sostanza d’eccellenza consumata tra i giovani (con alcol e tabacco) ma solo una minoranza degli adolescenti che consumano sono a rischio di ripercussioni gravi future, poiché tali esperienze possono far parte di un percorso di sperimentazione e iniziazione rimanendo quindi eventi occasionali. Tuttavia, senza un’adeguata presa in carico queste esperienze possono causare degli effetti collaterali capaci di influenzare i diversi ambiti della vita del giovane : bocciature scolastiche, instaurazione di relazioni famigliari disfunzionali, desocializzazione progressiva, dipendenza da una sostanza, ecc.
Con l’aiuto di un sostegno famigliare, l’esperienza psicotropa sarà compresa approfondendo l’interazione tra la sostanza, l’individuo e l’ambiente famigliare, in quanto i problemi interni alla famiglia e le dinamiche relazionali conflittuali sono fortemente implicati nello sviluppo del profilo di un adolescente che fa uso di sostanze.
Intervento
Il sostegno offerto dal progetto MAPS propone dei colloqui famigliari e delle sessioni individuali sia per l’adolescente, che per i genitori con lo scopo di migliorare le condizioni del contesto famigliare in eventuale crisi e di offrire uno spazio personale nel quale esporre le proprie difficoltà e i propri bisogni in un luogo protetto. Gli incontri sono gestiti da professionisti del settore con specializzazioni differenziate (educatore, operatore sociale, psicologo e psicoterapeuta) che verranno affiancati alle situazioni secondo le singole necessità.
A chi si rivolge
Il progetto MAPS si rivolge a giovani dai 14 ai 25 anni ed ai loro parenti che si trovano in una situazione famigliare marcata dalla conflittualità a causa del consumo di sostanze psicoattive da parte del giovane.
Durata
A seconda delle La durata della presa in carico è di cinque mesi circa e può variare da otto a venti sedute secondo la situazione e le esigenze della famiglia.
Accesso
Le prestazioni sono riconosciute dagli assicuratori malattia.
Sedi
Viganello │Via agli Orti 3│ 6962 Viganello│ 091 973 30 30│ centroviganello@stca.ch
Chiasso │ Via Dante Alighieri 10 │ 6830 Chiasso │ 091 646 62 26│ centrochiasso@stca.ch
Sono inoltre proposti diversi luoghi d’incontro sparsi sul territorio a seconda delle necessità.